VOLATILITÁ INDOTTA – LO SAI CHE LA VOLATILITA É COME IL GHIACCHIO?

WEEKLY NEWS FINANZA DI LUSSO N. 63

 

Appare come un paradosso. Usare la cosiddetta “glaciazione indotta” per proteggere delle piante dalle gelate notturne.
A Bolzano usano questa tecnica per i meleti, il gelo indotto protegge i germogli dalle gelate notturne che potrebbero mettere a repentaglio i nuovi frutti.

Il Ghiaccio che protegge i meleti da se stesso. 
Questa tecnica a pensarci bene non è molto diversa da quello che facciamo con i vaccini dove ci viene iniettato il virus “depotenziato” per fare in modo che il nostro corpo produca gli anticorpi.
Usare il proprio “nemico” per proteggerci dallo stesso. Farselo amico, corromperlo in qualche modo.
Scherzi a parte, il principio che sta alla base di questa tecnica è la conoscenza.
Conoscere bene, scientificamente, il nemico che vogliamo sconfiggere ci permette di usare le sue debolezze a nostro favore.

La finanza non è esente da questo concetto.
Molti investitori hanno timore della volatilità, ovvero dell’oscillazione del valore degli strumenti finanziari che sono in portafoglio. Ne hanno paura perché la ritengono incontrollabile e perché non ne capiscono il significato.
L’impatto emotivo che queste oscillazioni suscitano agli investitori è difficile da controllare e, in alcuni casi, potrebbe portare a fare la scelta sbagliata o in alcuni casi a non investire affatto.
Dunque seguendo la metafora potremmo dire che per difenderci dalla volatilità dovremmo indurla nel nostro portafoglio.
Ed in effetti è proprio quello che fa un consulente finanziario con i suoi clienti.
Indurre la volatilità vuole dire inserirla, grazie a degli strumenti finanziari, nel portafoglio dell’investitore per sfruttarla a nostro vantaggio in modo che possa permetterci di raggiungere le soddisfazioni migliori con il nostro investimento.
Questa operazione è possibile se vengono soddisfatti due requisiti: che si conosca il mondo finanziario e che sia chiaro il tempo che abbiamo davanti.
In buona sostanza significa fare pianificazione finanziaria, condividendo con il proprio consulente quelli che sono gli obbiettivi personali che si intende raggiungere.
Per superare la nottata dobbiamo sapere a che ora abbiamo puntato la sveglia dormendo sereni e non svegliarci in piena notte preoccupati. Al mattino avremo dei frutti da raccogliere.

MERCATI FINANZIARI

Il “ghiaccio” della settimana appena passata è stato uno strumento che normalmente ci ha abituato al “caldo”, alla sicurezza, ovvero sua maestà l’obbligazione.
In particolare il rendimento T-Bill, titolo di stato decennale americano, ha visto crescere il suo rendimento.
Questo è un chiaro segnale di come il mercato stia reagendo al previsto aumento dell’inflazione negli USA.

La Fed questa settimana ha nuovamente tranquillizzato i mercati non alzando il costo del denaro e confermando che manterrà i tassi fermi fino al 2024 e considera il fenomeno inflativo solo temporaneo. Allo stesso tempo la Fed prevede che, grazie alle vaccinazioni, il PIL salirà del 6,5% (un record dal 1984).
Il mercato ha evidenti dubbi sulla temperaneità del fenomeno e vende i bond portando di conseguenza un aumento del suo rendimento sul mercato.

Gli investitori guardano l’andamento dell’economia con ottimismo e prevedono una crescita degli utili aziendali, ma in ben pochi credono che i tassi di interesse non si muoveranno. L’idea che ci sarà un rialzo dei tassi colpisce le quotazioni di Borsa, soprattutto quelle le società tecnologiche valutate per il loro potenziale di crescita a medio termine.

A penalizzare le quotazioni in Europa, invecesono stati i dubbi riguardo alla fatica di uscire dalla crisi innescata dal covid.
In molte zone Europee sono stati istituiti nuovi periodi di lockdown e i continui stop ai vaccini presenti sul mercato non aiutano di certo a tranquillizzare gli investitori.
Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,192.

Scende l’oro a 1.741 dollari l’oncia (-0,5%).

Stabile il Bitcoin a 58.000 dollari.
Alla prossima settimana!

Se hai delle domande e vuoi approfondire le tematiche trattate non esitare a contattarmi. 

Emanuele Lusso

Grafico dell’andamento dei principali listini azionari dell’ultima settimana: