Costruire la Fiducia, Frame il mio metodo per investire

Frame: il mio metodo per investire. 1. Costruire la fiducia

Ho sempre pensato che la fiducia non vada data, né chiesta: la fiducia va costruita.

Il primo incontro che faccio con un cliente è sempre conoscitivo.
Chiedo di vedere il suo profilo di investimenti, di conoscere la sua liquidità e le entrate che prevede di avere nei prossimi mesi.

Il motivo è semplice, ma forse – per qualcuno – sorprendente.

Perché potrebbe non aver bisogno di me.

Se il cliente è già ben seguito, se i suoi investimenti sono ben bilanciati, diversificati e in grado di soddisfare i suoi obiettivi, non ho altro da dire se non rassicurarlo/a che ha scelto bene.

Il cliente che cerco è quello/a che può beneficiare realmente della mia consulenza.

Che posso affiancare nel raggiungimento dei suoi obiettivi lavorativi e personali.

Il cliente con cui costruire un rapporto di fiducia reciproca che continuerà negli anni.

Il motivo per cui chiedo al cliente informazioni sui suoi investimenti finanziari è che da subito potrei vedere criticità e consigliarlo/a di conseguenza, anche senza che mi affidi la gestione diretta dei capitali.

Potrebbe trovarsi nella classica situazione di “avere tutte le uova nello stesso paniere”.

Oppure avere denaro per obiettivi di breve termine investito in prodotti ad altissimo rischio.

La fiducia va costruita, e va costruita impiegando il tempo necessario, perché per me si tratta di un investimento a lungo termine.