
05 Set INCLINAZIONI NATURALI – Cosa facciamo per educare i nostri figli?
WEEKLY NEWS FINANZA DI LUSSO N.74
Avete mai sentito parlare di “mamme Tigre”? Con questa definizione ci si riferisce a genitori che spingono i loro figli ad avere successo in ambito accademico utilizzando metodi molto rigorosi ed una ferrea disciplina per ottenere i risultati ambiti.
Non si tratta di qualche sporadico caso ma si tratta di un vero approccio culturale che viene dalla Cina dove i bambini vengono educati a dare il massimo fin dalla più tenera età.
I bambini cominciano frequentando asili bilingue o trilingue e sono sottoposti a test ed esami continuamente fino al test finale del ciclo di scuola superiore per l’accesso all’università: il Gaokao. Questo esame definisce gli studenti “normali” da quelli che fanno davvero la differenza e che determinerà il loro accesso alle migliori università.
Notizia di pochi giorni fa è che il Ministero dell’Istruzione cinese ha compreso che il sistema è troppo competitivo e che ciò riversa troppo stress sui bimbi e sui giovani e ha deciso di mettere al primo posto la loro salute fisica e mentale.
Il Ministro dell’istruzione cinese ha stabilito il divieto di esami scritti per i bambini di prima e seconda elementare e un solo esame a semestre negli anni successivi.
Inoltre sono state date nuove linee guida per la formazione fuori dall’orario scolastico per non invadere ogni momento della vita privata del bambino. Insomma una vera e propria rivoluzione!
L’approccio occidentale è decisamente diverso. I valori di serenità, di felicità, di libera espressione dell’essere umano sono al primo posto.
Ma proprio per questo motivo dovremmo chiederci: se conosciamo l’importanza della formazione e lasciamo ai nostri figli la libertà di esprimere i loro orientamenti, cosa facciamo davvero oggi per prepararci a rispondere e assecondare questa libertà di espressione?
Questa è una delle domande che pongo come professionista ai miei clienti.
Inserire nella propria pianificazione finanziaria un “cassetto” per l‘educazione dei figli è importante e prioritario e non dovrebbe essere lasciato al caso.
Dedicare una parte dei risparmi per questo fine ci permette di essere sicuri di poter garantire ai nostri figli di realizzarsi attraverso lo studio e le esperienze che vorranno fare.
MERCATI FINANZIARI
Questa settimana è stata caratterizzata da importanti dati macroeconomici ed in particolare i dati sul mercato del lavoro Usa ed il dato del PMI industria della Cina.
Per la FED è molto importante guardare l’evoluzione del mercato del lavoro per decidere le prossime mosse dopo che la scorsa settimana Powell ha dichiarato che non ci saranno aumenti di tassi ma che prima dell’anno potrebbe iniziare il tapering (riduzione degli stimoli monetari).
Le previsioni degli economisti indicavano che nel mese di agosto l’economia Usa avere creato 725 mila nuovi posti di lavoro, meno dei 943mila di luglio.
L’occupazione è il dato più attentamente controllato dalla Fed per capire come e quando intervenire per ridurre gli stimoli monetari ed eventualmente alzare i tassi di interesse.
Gli investitori speravano in un dato deludente, vicino per esempio a 400mila nuovi posti di lavoro, perché ciò per il mercato azionario sarebbe un fatto positivo: la banca centrale rinvierebbe verso l’avvio del tapering a fine anno. Non sono stati delusi! I dati sul lavoro USA hanno visto la creazione di soli 235mila nuovi posti in agosto.
Biden davanti ai questi dati del mercato del lavoro ha affermato: “Nonostante i progressi, non siamo dove dovremmo essere nella ripresa economica”. Biden è convito che la variante Delta abbia influito moltissimo su questi dati affermando che la prossima settimana presenterà nuove misure per combattere questa nuova fase della pandemia attraverso un taglio delle tasse per la classe media e un piano per le infrastrutture.
Dal fronte cinese si registra in agosto un rallentamento dell’attività industriale, segnalato dall’indice Pmi manufacturing, sceso a 50,1 da 50,4 di luglio. Quota 50 è un importante indicatore tra prospettive di crescita (sopra 50) e indicazioni di contrazione (sotto 50). Si tratta della prima contrazione registrata dal febbraio 2020. Anche in questo caso si attribuisce la responsabilità del rallentamento alla diffusione della variante Delta del coronavirus e alle restrizioni massicce imposte dal governo per bloccare ogni possibile dilagare del virus oltre al nuovo giro di vite deciso dal governo nei confronti dei videogame. La nuova normativa annunciata ieri limita a tre ore alla settimana il tempo massimo che i ragazzi con meno di 18 anni possono dedicare ai giochi elettronici. Queste nuove regole sono necessarie per fermare la dipendenza di molti ragazzi verso un’attività descritta come “oppio spirituale”.
Importanti novità sul fronte giapponese dove gli investitori reagiscono con euforia all’annuncio delle dimissioni del primo ministro Yoshihide Suga, che ha anche fatto sapere che non si candiderà per guidare il partito Liberal-democratico alle prossime elezioni.
La popolarità di Suga è crollata ai minimi sotto le critiche di una gestione disorientante della crisi del Covid in Giappone. Inoltre i giapponesi hanno vissuto con sofferenza le Olimpiadi di questa estate, mentre la città di Tokio era in uno stato di emergenza.
Alla prossima settimana!
Se hai delle domande e vuoi approfondire le tematiche trattate non esitare a contattarmi.
Emanuele Lusso
Grafico dell’andamento dei principali listini azionari dell’ultima settimana: