
19 Dic LA TUA CITTA’ SOTTERRANEA – Stai costruendo la tua città sotterranea per un futuro sereno?
WEEKLY NEWS FINANZA DI LUSSO N.81
Nel 1963, un abitante della provincia del Nevsehir nella Cappadocia, che chiameremo Ali, durante la ristrutturazione della sua casa, si ritrovò davanti a un misterioso passaggio: un intricato labirinto di grotte e cunicoli diviso in più livelli che si snodavano per oltre 85 metri di profondità nelle viscere della terra.
Fu così che si scoprì la città sotterranea di Derinkuyu risalente al settimo secolo A.C.
Si tratta di una vera e propria antica metropoli costruita sottoterra per proteggere i suoi abitanti dalle guerre e dalle persecuzioni religiose ed era in grado di ospitare circa 20.000 persone.
La cosa straordinaria è che la città sotterranea era dotata di grandi porte di pietra, per impedire l’accesso agli invasori, da un ingegnoso sistema di ventilazione, nonché di un pozzo per assicurare acqua potabile a tutti i cittadini.
La città era formata da tantissimi locali adibiti a cucine, camere da letto e magazzini per lo stoccaggio degli alimenti oltre a una scuola, una chiesa e una cantina per la preparazione del vino e dell’olio, ed anche spazi dedicati al bestiame.
Non è ancora chiaro quale civiltà abbia costruito questa città con circa 20 livelli sotterranei ma, dal mio punto di vista, questa straordinaria opera ingegneristica rappresenta la capacità dell’uomo di costruire e di progettare con lungimiranza immaginando il futuro.
Oggi viviamo in un mondo pieno di tecnologia e l’ingegno dell’uomo ci porta su Marte, ma nel nostro piccolo potremmo correre il rischio di non costruire adeguatamente la nostra personale città sotterranea che ci permetterebbe di essere al sicuro quando la vita ci sorprende.
Certo parlo sempre di pianificazione finanziaria, previdenziale, assicurativa.
Quando ho letto la storia di Derinkuyu mi è venuto subito in mente come la pianificazione finanziaria possa essere considerata come scavare sottoterra, silenziosamente e lontano da occhi indiscreti, una propria via di salvezza, un proprio personale luogo sicuro per ciò che vogliamo proteggere e un modo per raggiungere i nostri obiettivi di vita.
Non parlo solo di denaro ma parlo di serenità nel momento in cui qualcosa potrebbe non andare per il verso giusto. Parlo di un metodo per poter costruire questa nostra città sotterranea con tutto ciò che ci servirà nel nostro futuro e in quello della nostra famiglia.
Per costruire una città sotterranea ci vuole tempo e per questo è meglio cominciare il prima possibile, non sempre, infatti, capita di trovarsela già fatta come è successo ad Ali.
MERCATI FINANZIARI
Questa settimana l’attenzione è stata tutta per un tema attualissimo ovvero l’inflazione.
Molte le comunicazioni delle banche centrali: oltre alla Federal Reserve ad alla BCE, altri diciotto istituti centrali hanno in agenda riunioni dei loro organi direttivi. Tra queste, c’è la Swiss National Bank, la Bank of Japan, la banca centrale della Turchia e la banca centrale della Norvegia.
Le banche centrali non possono più mantenere i sostegni che sono stati necessari fino ad ora visto il forte aumento dei prezzi al consumo. Quindi basta con manovre espansive e tendenzialmente si parte con il rialzo dei tassi.
La BCE ha confermato il costo del denaro e affermato che il Pepp proseguirà più lentamente nel prossimo trimestre e che gli acquisti saranno pari a 40 miliardi al mese nel secondo trimestre e a 30 miliardi nel terzo. Poi da ottobre 2022,gli acquisti del Qe avranno un ritmo mensile di 20 miliardi.
La Banca d’Inghilterra ha sorpreso alzando i tassi di interesse a 0,25% dall’attuale 0,1%. Otto membri su nove del board hanno votato a favore.
La FED con voto unanime, ha annunciato che il piano di sostegno monetario terminerà con tre mesi di anticipo rispetto al marzo del 2022.
I membri del FOMC prevedono tre rialzi dei tassi l’anno prossimo ed altri tre nel 2023. Jerome Powellha detto nella conferenza stampa che l’economia degli Stati Uniti è robusta.
Inoltre negli USA, con 50 si’ e 49 no, il Senato USA è stato approvato l’aumento del tetto del debito da 2500 a 31.400 miliardi di dollari sino al 2023. Ora la parola passa alla Camera evitando il primo default della storia Usa alla vigilia della scadenza indicata dalla segretaria al Tesoro Janet Yellen.
INFLAZIONE IN UK
L’inflazione è salita in UK nel mese di novembre come non succedeva da dieci anni: + 5,1%, dal +4,2% di ottobre apprezzando così la sterlina ed il Fondo Monetario Internazionale ha chiesto alla banca centrale del Regno Unito di prendere provvedimenti in grado di fermare la spirale inflazionistica, un chiaro invito all’azione dopo i tentennamenti di novembre.
ASIA
Settimana ancora difficile per il settore immobiliare. Evergrande perde il 7% e tocca un nuovo minimo storico.
Inoltre negli Stati Uniti è stato approvato all’unanimità’ la legge che vieta l’import dalla regione cinese della Xinjiang, per timori del lavoro forzato, ciò è frutto della campagna americana contro le violazioni dei diritti umani.
I dati macroeconomici cinesi dimostrano qualche difficoltà come lo scoppio della bolla nel mattone e le restrizioni alle attività imposte dal governo hanno prestato il fianco al rallentamento delle vendite al dettaglio in novembre.
Pechino ha cambiato rotta, il governo ha deciso che è arrivato il momento di tornare a sostenere l’economia: “Garantire la stabilità è la priorità assoluta per il prossimo anno economico “, ha riferito l’agenzia Xinhua riguardo di un meeting di tre giorni della Conferenza Centrale per il Lavoro.
Han Wenxiu, un alto funzionario economico del Partito Comunista, ha detto in una conferenza stampa:
“La parola più importante per la politica economica nel 2022 è “Stabilità”.
TOYOTA ha affermato durante la settimana che prevede di vendere 3,5 milioni di vetture a trazione elettrica: per raggiungere questo obbiettivo, investiranno 8.000 miliardi di yen, l’equivalente di 62 miliardi di euro.
Si tratta di un ambiziosa revisione al rialzo di circa il 75% rispetto ai 2 milioni di veicoli inizialmente previsti, incluse le auto a idrogeno, con il lancio di 30 nuovi modelli nei prossimi otto anni.
VIRUS
Continuano le limitazioni riferite al Covid in tutto il mondo.
Le autorità sanitarie del Sudafrica hanno detto che il tasso di ospedalizzazione resta più basso di quella raggiunto all’apice della diffusione della variante delta. La letalità non è cambiata.
In Cina, nella provincia orientale dello Zhejiang, polo strategico dell’industria cinese, diverse industrie manifatturiere hanno fermato le attività a seguito della scoperta di 55 casi positivi nella città di Shaoxing. Migliaia di persone sono state messe in quarantena.
Ciò è accaduto ance nella provincia cinese del Guangdong, importante centro manifatturiero dove è stato scoperto un focolaio. Il governo locale ha messo migliaia di perone in quarantena e gli ospedali non accettano nuovi pazienti.
Negli USA dopo le raccomandazioni delle autorità federali sulla dose di richiamo del vaccino contro Covid-19, il consigliere medico del presidente Joe Biden, Anthony Fauci, ha affermato di non essere sicuro in questo momento di poter affermare se i richiami annuali diventeranno una costante del nostro futuro.
In Corea del Sud adotta misure drastiche per contenerei casi e le vittime del Covid-19.
Il governo ha deciso di ridurre a quattro il numero massimo di persone per le riunioni private e di reintrodurre il coprifuoco alle 21 negli orari di apertura di ristoranti e bar.
Il premier Kim Boo-kyum ha affermato che le misure, in vigore fino al 2 gennaio, sono state prese quando i contagi quotidiani sono prossimi a quota 8.000, mentre il numero giornaliero delle vittime ha toccato il record a quota a 94.
In Inghilterra si è registrato il record dei contagi dall’inizio della pandemia, 78.610, con altri 165 morti: le infezioni dalla nuova mutazione sono quasi raddoppiate, salendo da 4.671 a 10.017. I ricoveri per Covid sono aumentati del 10% a livello nazionale e di un terzo a Londra, in una settimana, spinti proprio dalla variante.
Alla prossima settimana!
Se hai delle domande e vuoi approfondire le tematiche trattate non esitare a contattarmi.
Emanuele Lusso
Grafico dell’andamento dei principali listini azionari dell’ultima settimana: