Asset Allocation - Guida di Sopravvivenza al mondo finanziario

A come Asset Allocation – Guida di sopravvivenza al mondo finanziario

Asset Allocation, tutti ne parlano, ma cosa significa? Scoprilo nel primo dizionario che traduce il finazierese in Italiano (corrente)!

Conosci il vecchio adagio Non mettere tutte le uova in un unico paniere? Ecco, l’Asset Allocation è la stessa cosa.

Può essere chiamata anche diversificazione, ma il succo non cambia: è il processo con cui si decide come distribuire il proprio capitale, dividendolo tra i diversi investimenti possibili.

In sostanza, è la strategia che permette di trovare la giusta combinazione, nota agli addetti ai lavori come asset mix, per adattare al meglio le risorse dell’investitore ai suoi bisogni.

Quanti panieri esistono? Tantissimi.

Tutti possono essere ricondotti a due filoni principali. Infatti, puoi scegliere di allocare le tue risorse investendo in:

  •   attività con cui abbiamo a che fare tutti i giorni, come le case, i negozi, i metalli preziosi, le merci…la tua azienda! In una parola: le attività reali;
  •   e quelle strane entità che sembrano inutilmente complesse e si vedono solo nelle analisi e nei grafici e che altro non sono che azioni, obbligazioni, liquidità. Detto in termini più tecnici: le attività finanziarie.

Come puoi distinguere i vari panieri?

Tutti gli investimenti che rientrano nella Asset allocation possono essere organizzati secondo diverse tipologie, le cosiddette asset class. Anche loro, per complicarti la vita, possono essere suddivise in base:

  •   alla natura dell’investimento, per cui, ad esempio, puoi distinguere tra le azioni, le obbligazioni e, come abbiamo visto, gli immobili e i metalli preziosi;
  •   all’orizzonte temporale dell’investimento, perciò al raggio d’azione entro cui si inquadra il tuo investimento. Per intenderci, la data di scadenza delle tue azioni. Operi sul breve, medio o lungo periodo?

Data la sua importanza strategica, è bene stabilire l’Asset Allocation nella prima fase del processo di investimento, in quanto è proprio da questa diversificazione che dipende la bontà del tuo rendimento futuro.

 

Investire sia in attività finanziarie che in altri asset meno “liquidi” come case, beni preziosi, opere d’arte, la nostra stessa impresa aiuta a mettere il nostro patrimonio al sicuro di fronte a grandi eventi imprevedibili.

L’Asset Allocation è anche indispensabile per avere una fotografia complessiva della nostra situazione patrimoniale perché, mai come in questo caso, l’insieme è superiore alla somma delle parti.

La definizione dell’Asset Allocation è uno dei passaggi chiave della pianificazione finanziaria per gli imprenditori e può essere realizzata grazie al metodo FRAME.

Se anche tu vuoi raggiungere una gestione ottimale del tuo portafoglio, contattami senza impegno. Sarò felice di rispondere a ogni dubbio e curiosità.