
02 Feb B come Business Plan Personale – Guida di sopravvivenza al mondo finanziario
Business Plan Personale, tutti ne parlano, ma cosa significa? Scoprilo nel primo dizionario che traduce il finazierese in Italiano (corrente)!
Sai cos’è il Business Plan tradizionale, anche noto come piano d’impresa.
Il Business Plan Personale è il medesimo concetto applicato a te, personalmente. Un documento che racchiude gli obiettivi, le finalità e le strategie delle attività che compongono non il tuo progetto imprenditoriale, ma il tuo progetto di vita.
A cosa serve di preciso? È uno strumento fondamentale per aumentare i propri profitti e gestire i rischi, una sorta di bussola in grado di indicarci il punto di riferimento per il raggiungimento dei nostri traguardi economici.
Perché è importante fare il Business Plan Personale?
Per la stessa ragione per cui è fondamentale che le nostre imprese dispongano del Business Plan classico!
E quindi perché, dopo aver analizzato le risorse disponibili, il mercato, i rischi, i costi e i ricavi, consente di identificare le giuste strategie per farci raggiungere i nostri obiettivi.
Inoltre, anche il Business Plan Personale ha uno sguardo prospettico rivolto al futuro e si riferisce ad un orizzonte temporale a medio e lungo termine.
La pianificazione finanziaria applicata alla propria vita
Hai già capito che il Business Plan Personale corrisponde alla pianificazione finanziaria. Perciò a quel processo che analizza i nostri bisogni e le nostre aspettative a 360° per poi programmare il futuro.
Potremmo definire la pianificazione finanziaria di un imprenditore come il suo progetto di vita, nel quale tutti gli asset (la casa, i figli, l’azienda e tanto altro), hanno un certo valore.
Allora la domanda che sorge spontanea è: io, imprenditore, come faccio a definire in modo corretto questo progetto?
La soluzione che ti offro è FRAME, il metodo consulenziale che ho creato per gli imprenditori che investono sul proprio futuro.
Basato sulla fiducia reciproca, il mio metodo porta a ragionare per obiettivi, analizzare le risorse a disposizione (come liquidità, rendite, immobili) e i rischi da gestire, per poi pianificare gli investimenti necessari.
Il tutto sempre monitorando la situazione esterna ed evolvendo la propria strategia per sfruttare le nuove opportunità e ricavare maggiori profitti.
Se vuoi sapere di più su questo metodo dinamico e vuoi impostare al meglio la tua pianificazione finanziaria, contattami senza impegno!