Gestione finanziaria in tempo di crisi

Crisi Russia – Ucraina, alcuni consigli dall’esperienza del passato per gestire le tue finanze

Mentre la situazione europea scuote tutti noi, vorrei mettere la mia esperienza come consulente finanziario di fiducia al tuo servizio, per aiutarti a gestire i tuoi investimenti in questo momento delicato.  

L’incertezza e la preoccupazione si fanno sentire su tutti i fronti.  

È naturale che la reazione istintiva sia quella di cercare protezione. Per mettere al sicuro la nostra famiglia e i nostri risparmi, siamo tentati di spostare tutto il nostro capitale nei cosiddetti beni rifugio.  

Ma l’istinto ci aiuta ad agire nel presente, la finanza a pianificare il futuro.  

Per questo motivo, molte persone mi chiedono cosa possono fare per tutelare i propri risparmi.  

Come rispondo spesso ai miei clienti, per reagire in modo ottimale alle crisi è importante adottare un metodo preciso. 

E seguirlo, anche quando la situazione diventa difficile.  

In che modo? Partendo da questi tre consigli 

Consiglio #1: Le decisioni emotive spesso non sono le migliori 

I mercati possono oscillare, ma nel tempo sono sempre risaliti 

Tutti i momenti più bui della storia, dal 1914 ad oggi, hanno causato ribassi, ma poi hanno portato a recuperi.  

Lo abbiamo visto anche negli ultimi due anni. A inizio 2020 la situazione mondiale era complessa, anche a livello finanziario. Eppure, ci siamo rialzati.  

Per questo motivo, il primo consiglio che voglio darti è quello di non farti condizionare da possibili giornate pesanti sulle Borse.  

La pazienza è la virtù dei forti ed è lo strumento più potente che abbiamo in finanza.  

Mantenendo i nervi saldi, con il tempo, possiamo recuperare eventuali perdite.  

Inoltre, mentre uscire dai mercati finanziari durante i conflitti – la maggior parte delle volte -genera risultati negativi, finché non decidi di vendere sul serio, le tue perdite sono solo virtuali 

Consiglio #2: Diversifica i tuoi investimenti 

Prima di investire suggerisco sempre ai miei clienti di capire per quanto tempo sono disposti a tenere fermi i propri risparmi.  

E se è vero che il tempo aiuta, è altrettanto vero che è importante ripartire il tuo patrimonio su differenti strumenti finanziari 

Evitando di mettere tutte le uova nello stesso paniere.  

Perché se il tuo portafoglio è ben diversificato, hai più probabilità di bilanciare perdite e guadagni 

Consiglio #3: Continua a investire e non solo nei beni rifugio 

Rimanere concentrati sulla gestione attiva dei propri investimenti è essenziale, specie durante momenti come questo.  

In un futuro non troppo lontano, la situazione attuale potrebbe essere ricordata come un’occasione interessante per entrare nel mercato finanziario.  

Il mio consiglio è quindi quello di continuare ad investire con metodo, senza farsi ingolosire soltanto dai beni rifugio come l’oro o il petrolio 

Esistono tanti altri investimenti che potrebbero essere vantaggiosi. E questo momento potrebbe essere il momento migliore per cogliere opportunità nuove 

Se hai qualche dubbio o qualche domanda di natura finanziaria, sono a tua disposizione per offrirti tutto il mio supporto!