
18 Ago Letture per l’estate: due titoli per chi vuole imparare a sfruttare le occasioni di guadagno
Se sei in partenza per le ferie, ma vuoi prenderti cura dei tuoi investimenti anche in vacanza, ho un consiglio di lettura per te. Anzi due!
Si tratta di due pietre miliari del mondo finanziario: molto diverse tra loro, ma accomunate dalla capacità di offrirti riflessioni stimolanti e consigli pratici.
Prima lettura: Padre ricco padre povero di Robert Kiyosaki
Oltre ad essere una lettura finanziaria, questo libro rappresenta un manuale motivazionale che ruota attorno ad un grande insegnamento.
Una buona educazione finanziaria può cambiare la vita.
La tua, quella dei tuoi figli, quella della tua azienda.
La prima volta che lessi questo libro ero all’università e ricordo che – all’epoca – una frase mi colpì particolarmente.
“Il denaro è una forma di potere. Ma ciò che è ancora più potente è l’educazione finanziaria. I soldi vanno e vengono, ma se hai istruzione su come funziona il denaro puoi generare ricchezza.”
Quelle parole confermarono la mia ambizione: volevo specializzarmi come consulente finanziario e sfruttare la mia istruzione per prendermi cura degli interessi dei miei clienti.
Perché ti consiglio questo libro? Perché ha il pregio di mostrare come sia possibile costruire la ricchezza attraverso investimenti mirati e una buona imprenditorialità!
Seconda lettura: La palla di neve di Alice Schroeder
È la biografia di Warren Buffet, uno dei più grandi investitori al mondo, conosciuto come Oracolo di Omaha per la sua abilità negli investimenti finanziari e nel predire i guadagni.
Questo libro racconta la sua vita e le sue evoluzioni come investitore e imprenditore. Tra gli innumerevoli spunti che lascia, ho trovato molto interessante il messaggio contenuto nel titolo.
La palla di neve fa riferimento ad un episodio dell’infanzia di Buffet: durante una nevicata, prese un fiocco di neve con le mani, poi un altro e un altro ancora. Continuò a collezionarli fino a quando formò una palla enorme.
Fu così che Warren capì il meccanismo degli interessi composti: la strategia finanziaria che permette di aumentare il rendimento ottenuto da un investimento, reinvestendo subito i guadagni registrati.
Un concetto che, per certi versi, emerge anche in una delle sue frasi che più apprezzo: “C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa”.
Se sei interessato ad altri titoli di finanza o vuoi scoprire come mettere in pratica tutti i consigli d’investimento presenti in questi libri, Contattami!