
04 Ott H come Hedge Fund – Guida di sopravvivenza al mondo finanziario
Hedge Fund, tutti ne parlano, ma cosa significa? Scoprilo nel primo dizionario che traduce il #finazierese in Italiano (corrente)!
Gli Hedge Fund sono fondi d’investimento alternativi riservati a investitori esperti con patrimoni elevati.
Hanno lo scopo di generare guadagno in ogni situazione, indipendentemente dall’andamento del mercato e, per riuscirci, utilizzano strategie sofisticate.
Scopriamo meglio questi fondi, a partire dall’equivoco del nome.
Fondi speculativi o conservativi?
In italiano sono conosciuti come Fondi Speculativi. Anche se, in realtà, questa traduzione non è del tutto esatta.
Il termine inglese Hedge significa letteralmente siepe, copertura e – in effetti – questi fondi nascono con l’obiettivo di ridurre i rischi e la volatilità dei portafogli per ottenere risultati positivi, anche quando il mercato è in perdita.
Quindi, le strategie utilizzate per la loro gestione sono molto meno aggressive di quanto l’aggettivo speculativo possa far pensare.
La nascita degli Hedge Fund
Nel 1949 il giornalista americano Alfred Jones fondò il suo primo fondo privato di investimento.
Sfruttando una falla nelle leggi Usa di quei tempi – che prevedeva l’applicazione di alcune regole solo ai fondi con più di 101 investitori – Jones decise di rimanere sotto quota 99… così da poter utilizzare tecniche speculative altrimenti non consentite!
Come funzionano?
I fondi sono ad alto rischio, divisi in quote e normati da regole meno rigide rispetto ai classici fondi. Questo significa che il gestore possiede una grande libertà sulle strategie da adottare.
Ogni Hedge Fund ha poi un regolamento che specifica:
- Chi può partecipare, di solito il numero è limitato
- Il versamento minimo – piuttosto ingente – per farne parte
L’applicazione in Italia
Gli Hedge Fund sono stati introdotti in Italia nel 1999 con alcune restrizioni:
- Massimo 200 partecipanti, vincolo eliminato nel 2008
- Una quota di ingresso minima di 500.000 euro
- Il divieto di sollecitazione all’investimento
Per questi motivi – aggiunti all’elevata complessità di gestione – gli Hedge Fund difficilmente vengono proposti al grande pubblico.
Tuttavia, esistono alcuni fondi comuni italiani – sia privati sia aperti – che utilizzano le strategie tipiche di questi fondi e non obbligano i partecipanti ad investire patrimoni così cospicui.
Vuoi saperne di più sugli Hedge Fund o desideri far parte di un fondo che sfrutta le stesse strategie di investimento?
Io posso aiutarti, Contattami!