
11 Nov I come Interesse composto – Guida di sopravvivenza al mondo finanziario
Interesse composto, tutti ne parlano, ma cosa significa? Scoprilo nel primo dizionario che traduce il #finazierese in Italiano (corrente)!
Ti faccio una domanda: preferiresti avere 1.000 euro al giorno per 30 giorni consecutivi oppure 1 centesimo che raddoppia il suo valore ogni giorno, per 30 giorni?
Se hai risposto la seconda opzione, hai scelto la possibilità più redditizia: ti permette di guadagnare circa 5 milioni di euro contro i 30.000 euro ottenuti nel primo caso.
Come è possibile?
Grazie al meccanismo degli interessi composti!
I guadagni generano più guadagni
L’interesse composto è uno strumento che sfrutta un principio preciso: se reinvesti i guadagni ottenuti con i tuoi investimenti, gli stessi investimenti ti fruttano profitti sempre più grandi.
Facciamo un esempio.
Decidi di investire 100 euro – a lungo termine – con un rendimento del 7% annuo. Ogni anno, anziché togliere i ricavi ottenuti, li reinvesti.
- Il primo anno: i tuoi 100 euro diventano 107 euro
- Il secondo anno: anziché 114 euro, diventano 114,5 euro
- Il terzo anno: non 121 euro, bensì 122,5 euro
E così via, fino a raddoppiare dopo 10 anni!
La regola del 72
Un modo semplice per calcolare quanti anni servono per raddoppiare il tuo capitale è la Regola del 72
72 / tasso di interesse = anni necessari per il raddoppio
Ad esempio: vuoi sapere quanti anni occorrono per duplicare un investimento che ti garantisce il 12% all’anno? Dividi 72 per 12, il risultato che ottieni – in questo caso 6 – è il numero degli anni che ti servono.
Tempo è dalla tua parte
Il meccanismo su cui si basano gli interessi composti approfitta del fattore tempo.
È per questo motivo che prima inizi a investire con gli interessi composti e prima raggiungi i tuoi obiettivi finanziari, sia a livello aziendale sia nella tua sfera personale!
Vuoi saperne di più sugli interessi composti oppure hai deciso di investire sfruttando questo meccanismo, ma non sai come fare? Io posso aiutarti!